Giuseppe Marino nacque a Gallina di Reggio Calabria il 24 Maggio 1924.

Compiuti gli studi classici in Seminario conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia a Roma e successivamente la Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali a Palermo.

Già Primario divenne Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Calabria. Si dedicò alla cura degli ammalati con la mente e con il cuore rivelando nel corso della lunga carriera di generico e di psichiatra, straordinarie doti umane non disgiunte da geniali intuizioni scientifiche.

Alla Psichiatria affiancò la Letteratura, il Teatro e il Giornalismo, nell’intento di dar voce ai deboli a agli esclusi. All’alba degli anni Sessanta fondò la Casa di Cura “Villa S. Agata”, un luogo di soggiorno moderno e confortevole, al fine di affrontare il disagio mentale con metodi nuovi e in un clima di familiarità.

Spirito dinamico, estroverso e anticonformista, Giuseppe Marino appartiene a quella schiera di psichiatri coraggiosi i quali per primi, e in vari modi, denunciarono le carenze e gli orrori del Manicomio, precorrendo con la loro azione i tempi della svolta psichiatrica e accelerando l’approvazione della relativa riforma legislativa che decretò la chiusura degli Ospedali psichiatrici.

Vincitore di Premi nazionali di Poesia, la Sua vasta opera scientifica e letteraria collezionò attestati e riconoscimenti da parte della critica che dell’opera di Giuseppe Marino comprese il valore innovativo e artistico.

Nella prima metà degli anni Novanta istituì, annesso alla Casa di Cura, il Centro di Riabilitazione. Legato alla terra d’origine, da lui definita “una balconata sullo Stretto”, si batté per la promozione turistica e culturale di Gallina e della Calabria con interventi pronunciati in vari convegni e attraverso articoli pubblicati su quotidiani e periodici.

Visse nel culto della famiglia e nella dedizione verso la gente di Reggio e del suo paese che, in particolari momenti della sua storia, Lo ritenne prezioso punto di riferimento.

Si spense a Gallina il 13 Ottobre 2000.

fondazione-giuseppe-marino-pagina-biografia-header-binacoBIBLIOGRAFIA

  1.  La Calabria e il turismo – Criteri e prospettive di sviluppo – Cosenza 1967
  2. Psicoscintille – Roma 1978
  3. Fino a quando? in Scena Illustrata – Roma, luglio 1981
  4. Storie calabresi – Reggio Calabria 1991
  5. Italia allo spiedo – Dal razzismo alle tangenti – Reggio Calabria 1992
  6. Sorvolando il nido del cuculo – Reggio Calabria 1994
  7. Io, uno dei Lager – Reggio Calabria 1995

Salva

Salva